Bollettino meteo di Giovedì 09/01/2025, ore 13:00
Evoluzione:
l'evoluzione di una saccatura proveniente dal Nord Europa in un vortice depressionario sulla Penisola Balcanica determinerà sul medio versante adriatico l'innesco di flussi nord-orientali associati ad aria molto fredda ma debolmente instabile.
l'evoluzione di una saccatura proveniente dal Nord Europa in un vortice depressionario sulla Penisola Balcanica determinerà sul medio versante adriatico l'innesco di flussi nord-orientali associati ad aria molto fredda ma debolmente instabile.
Tendenza per i giorni successivi:
Lunedì sarà ancora una giornata caratterizzata da flussi di rientro con deboli nevicate sui settori montani ed alto-collinari; già dalla giornata di martedì situazione in miglioramento.
Cielo:
nuvoloso, a tratti molto nuvoloso
Precipitazioni:
deboli isolate, più probabili nelle zone montane
Temperature:
stazionarie nei valori minimi, in lieve diminuzione nei valori massimi
Venti:
inizialmente sud occidentali di vento moderato nelle zone montane e di brezza tesa altrove, in rotazione già dalla mattinata dai quadranti settentrionali; lungo la costa l'intensità potrà raggiungere solo per brevi tratti vento moderato
Mare:
mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
nuvoloso, a tratti molto nuvoloso
Precipitazioni:
deboli isolate, più probabili nelle zone montane
Temperature:
stazionarie nei valori minimi, in lieve diminuzione nei valori massimi
Venti:
inizialmente sud occidentali di vento moderato nelle zone montane e di brezza tesa altrove, in rotazione già dalla mattinata dai quadranti settentrionali; lungo la costa l'intensità potrà raggiungere solo per brevi tratti vento moderato
Mare:
mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
Cielo:
nuvoloso al mattino, con schiarite nel corso del pomeriggio a partire dai settori settentrionali in estensione verso quelli centrali
Precipitazioni:
deboli, sparse al mattino e confinate ai settori meridionali al pomeriggio; limite delle nevicate in rapido calo verso i 1.000m nel corso del pomeriggio
Temperature:
minime stazionarie; massime in diminuzione, marcata nei valori massimi nei settori montani e collinari, dove il calo potrà continuare nel corso del pomeriggio. Lo scarto tra le minime e le massime potrà risultare in molti casi debole
Venti:
dai quadranti orientali di brezza tesa nelle zone interne e di vento moderato lungo la costa, dove le raffiche potranno raggiungere vento forte
Mare:
mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
nuvoloso al mattino, con schiarite nel corso del pomeriggio a partire dai settori settentrionali in estensione verso quelli centrali
Precipitazioni:
deboli, sparse al mattino e confinate ai settori meridionali al pomeriggio; limite delle nevicate in rapido calo verso i 1.000m nel corso del pomeriggio
Temperature:
minime stazionarie; massime in diminuzione, marcata nei valori massimi nei settori montani e collinari, dove il calo potrà continuare nel corso del pomeriggio. Lo scarto tra le minime e le massime potrà risultare in molti casi debole
Venti:
dai quadranti orientali di brezza tesa nelle zone interne e di vento moderato lungo la costa, dove le raffiche potranno raggiungere vento forte
Mare:
mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
Cielo:
parzialmente nuvoloso, con addensamenti più intensi sui settori alto-collinari e montani
Precipitazioni:
deboli e locali, confinate ai settori montani. I fenomeni saranno esclusivamente a carattere nevoso
Temperature:
in ulteriore lieve diminuzione
Venti:
nord-orientali di vento moderato o vento teso lungo la fascia costiera, dove le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca, e di brezza tesa o vento moderato sui settori interni; condizioni di favonio intenso sul versante umbro
Mare:
molto mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
parzialmente nuvoloso, con addensamenti più intensi sui settori alto-collinari e montani
Precipitazioni:
deboli e locali, confinate ai settori montani. I fenomeni saranno esclusivamente a carattere nevoso
Temperature:
in ulteriore lieve diminuzione
Venti:
nord-orientali di vento moderato o vento teso lungo la fascia costiera, dove le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca, e di brezza tesa o vento moderato sui settori interni; condizioni di favonio intenso sul versante umbro
Mare:
molto mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
Temperature previste
Venerdì 10/01/2025
Località | Previste ore 5:00 | Previste ore 14:00 |
---|---|---|
Ancona | 13 | 10 |
Ascoli Piceno | 6 | 14 |
Camerino | 10 | 11 |
Fabriano | 11 | 11 |
Fermo | 11 | 12 |
Jesi | 14 | 10 |
Macerata | 14 | 10 |
Monte Bove Sud | 1 | 3 |
Montefano | 12 | 9 |
Montemonaco | 7 | 11 |
Monte Prata | 1 | 3 |
Osimo | 13 | 11 |
Pesaro | 6 | 10 |
Pintura di Bolognola | 7 | 10 |
P.to S.Elpidio | 6 | 11 |
S.Benedetto | 6 | 13 |
Senigallia | 13 | 11 |
Urbino | 10 | 8 |
Sabato 11/01/2025
Località | Previste ore 5:00 | Previste ore 14:00 |
---|---|---|
Ancona | 11 | 11 |
Ascoli Piceno | 6 | 9 |
Camerino | 8 | 5 |
Fabriano | 6 | 8 |
Fermo | 11 | 9 |
Jesi | 7 | 10 |
Macerata | 11 | 9 |
Monte Bove Sud | 2 | -1 |
Montefano | 10 | 9 |
Montemonaco | 7 | 5 |
Monte Prata | 2 | -1 |
Osimo | 10 | 11 |
Pesaro | 7 | 10 |
Pintura di Bolognola | 6 | 3 |
P.to S.Elpidio | 6 | 9 |
S.Benedetto | 8 | 9 |
Senigallia | 9 | 11 |
Urbino | 8 | 7 |