Bollettino meteo di Martedì 31/12/2024, ore 13:00
Evoluzione:
il progressivo avvicinamento sul Mediterraneo settentrionale di una saccatura associata ad un profondo vortice depressionario sulla penisola scandinava favorirà sul medio versante adriatico l'innesco di condizioni di favonio seguite dal transito di un sistema frontale.
il progressivo avvicinamento sul Mediterraneo settentrionale di una saccatura associata ad un profondo vortice depressionario sulla penisola scandinava favorirà sul medio versante adriatico l'innesco di condizioni di favonio seguite dal transito di un sistema frontale.
Tendenza per i giorni successivi:
La probabile rimonta di un anticiclone ristabilirà durante il fine settimana condizioni di tempo stabile e soleggiato.
Cielo:
sereno o poco nuvoloso per presenza di nubi basse
Precipitazioni:
assenti
Temperature:
minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve diminuzione
Venti:
sud-occidentali di brezza leggera, con temporanea rotazione lungo la fascia costiera dai quadranti settentrionali durante le ore centrali della giornata
Mare:
da quasi calmo a poco mosso
Fenomeni particolari:
durante le ore più fredde della giornata possibilità di gelate nei fondovalle, specie quelli interni, e formazione di foschie o banchi di nebbia, in particolare nei settori costieri
sereno o poco nuvoloso per presenza di nubi basse
Precipitazioni:
assenti
Temperature:
minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve diminuzione
Venti:
sud-occidentali di brezza leggera, con temporanea rotazione lungo la fascia costiera dai quadranti settentrionali durante le ore centrali della giornata
Mare:
da quasi calmo a poco mosso
Fenomeni particolari:
durante le ore più fredde della giornata possibilità di gelate nei fondovalle, specie quelli interni, e formazione di foschie o banchi di nebbia, in particolare nei settori costieri
Cielo:
poco o al più parzialmente nuvoloso per persistenza di nubi basse; nel corso del pomeriggio graduale aumento della copertura da ovest
Precipitazioni:
assenti
Temperature:
in aumento, in particolare nei valori massimi
Venti:
sud-occidentali inizialmente di brezza tesa, con aumento dell'intensità già nel corso del mattino; sui settori interni le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca già durante le ore centrali, per poi aumentare fino a tempesta durante la notte
Mare:
poco mosso, mosso al largo dalle ore centrali della giornata
Fenomeni particolari:
raffiche molto intense sui settori interni dalla sera
poco o al più parzialmente nuvoloso per persistenza di nubi basse; nel corso del pomeriggio graduale aumento della copertura da ovest
Precipitazioni:
assenti
Temperature:
in aumento, in particolare nei valori massimi
Venti:
sud-occidentali inizialmente di brezza tesa, con aumento dell'intensità già nel corso del mattino; sui settori interni le raffiche raggiungeranno intensità di burrasca già durante le ore centrali, per poi aumentare fino a tempesta durante la notte
Mare:
poco mosso, mosso al largo dalle ore centrali della giornata
Fenomeni particolari:
raffiche molto intense sui settori interni dalla sera
Cielo:
al mattino nuvoloso sui settori centro-settentrionali e parzialmente nuvoloso altrove, con nuvolosità in diffusione al resto del territorio già dalle ore centrali della giornata
Precipitazioni:
al mattino sparse sui settori settentrionali, in transito sul resto della regione dalle ore centrali della giornata. Localmente i fenomeni assumeranno carattere di rovescio. Limite delle nevicate oltre i 1500m. Precipitazioni in esaurimento dalla sera
Temperature:
minime in marcato aumento, massime in diminuzione
Venti:
di brezza tesa o vento moderato inizialmente sud-occidentali, per poi ruotare da Nord nel corso del mattino a partire dai quadranti settentrionali
Mare:
mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
al mattino nuvoloso sui settori centro-settentrionali e parzialmente nuvoloso altrove, con nuvolosità in diffusione al resto del territorio già dalle ore centrali della giornata
Precipitazioni:
al mattino sparse sui settori settentrionali, in transito sul resto della regione dalle ore centrali della giornata. Localmente i fenomeni assumeranno carattere di rovescio. Limite delle nevicate oltre i 1500m. Precipitazioni in esaurimento dalla sera
Temperature:
minime in marcato aumento, massime in diminuzione
Venti:
di brezza tesa o vento moderato inizialmente sud-occidentali, per poi ruotare da Nord nel corso del mattino a partire dai quadranti settentrionali
Mare:
mosso
Fenomeni particolari:
nessuno
Temperature previste
Mercoledì 01/01/2025
Località | Previste ore 5:00 | Previste ore 14:00 |
---|---|---|
Ancona | 5 | 9 |
Ascoli Piceno | 2 | 13 |
Camerino | 3 | 10 |
Fabriano | 4 | 8 |
Fermo | 7 | 10 |
Jesi | 2 | 12 |
Macerata | 4 | 11 |
Monte Bove Sud | 0 | 4 |
Montefano | 6 | 11 |
Montemonaco | 3 | 8 |
Monte Prata | 0 | 5 |
Osimo | 4 | 12 |
Pesaro | 1 | 8 |
Pintura di Bolognola | 3 | 8 |
P.to S.Elpidio | 2 | 10 |
S.Benedetto | 3 | 12 |
Senigallia | 0 | 10 |
Urbino | 7 | 9 |
Giovedì 02/01/2025
Località | Previste ore 5:00 | Previste ore 14:00 |
---|---|---|
Ancona | 5 | 13 |
Ascoli Piceno | 2 | 14 |
Camerino | 2 | 10 |
Fabriano | 5 | 9 |
Fermo | 7 | 12 |
Jesi | 2 | 13 |
Macerata | 4 | 12 |
Monte Bove Sud | -5 | 1 |
Montefano | 4 | 13 |
Montemonaco | 1 | 5 |
Monte Prata | -5 | 2 |
Osimo | 4 | 15 |
Pesaro | 6 | 14 |
Pintura di Bolognola | -3 | 6 |
P.to S.Elpidio | 1 | 12 |
S.Benedetto | 1 | 12 |
Senigallia | 5 | 14 |
Urbino | 9 | 9 |